La macchina dei sogni - 30ª edizione
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Siciliana UNIMA Portugal Città di Palermo Rai 3  
Presentazione Calendario Compagnie e Spettacoli Laboratori e attività
 

“La Macchina dei Sogni”, il festival di teatro di figura e narrazione, giunto alla trentesima edizione, si svolgerà a Palermo in via Bara all’Olivella, all’interno e all’esterno del Teatro e del Laboratorio dei Figli d’Arte Cuticchio.

La prima edizione, che ebbe luogo proprio nel nostro Teatro, nell’antico e popoloso quartiere dell’Olivella, a pochi passi dal Teatro Massimo, fu dedicata ai 50 anni di attività di Giacomo Cuticchio, padre di Mimmo. Per i dieci anni successivi il festival si svolse nei luoghi più disparati e inusitati di Palermo, prima di diventare itinerante e approdare in diverse località siciliane. L’edizione 2013 prefigura, dunque, un simbolico ritorno alle origini, in linea con l’identità che contraddistingue il Festival come laboratorio in continua espansione e al passo con le esigenze di una città multietnica e multiculturale.
Il programma di quest’anno è mirato a incentivare, in sinergia con il Comune di Palermo, la promozione del Teatro dei pupi, il suo studio, la sua tutela e valorizzazione. Lungo queste linee programmatiche si muoveranno gli spettacoli, i laboratori, gli incontri, le installazioni e le mostre. Quattro gli ambiti artistici – spettacoli, mostre, laboratori e visite guidate – contraddistinti da linguaggi espressivi differenti, che concorrono ad una “narrazione” del festival stesso e delle sue peculiarità. Dal 12 aprile al 12 maggio, saranno proposti, oltre agli spettacoli della nostra Compagnia, rappresentazioni di teatro di figura e di narrazione pensati per attrarre il pubblico dei giovani e delle famiglie.
La lunga esperienza, prima con Giacomo e adesso con Mimmo, per noi dell’Associazione si traduce in una grossa responsabilità nel segno della tradizione; la responsabilità di trovare nuove soluzioni e nuovi stimoli senza tralasciare il meglio di ciò che ci è stato tramandato a partire dal 1933, anno in cui Giacomo Cuticchio aprì il suo primo teatro. Per questo cureremo, ancor più che nelle edizioni passate, l’aspetto educativo, nel senso più elementare della fecondazione teatrale attraverso il coinvolgimento della scuola.
Il lavoro ideativo e produttivo che abbiamo sempre fatto e che faremo anche quest’anno, è in piena sintonia con il momento di crisi che il nostro Paese attraversa e con l’enorme bisogno di rigore e sobrietà negli investimenti e nelle economie, ma anche con l’energia e l’ottimismo necessari per investire sul nostro futuro e su quello delle nuove generazioni di artisti.

Locandina La Macchina dei Sogni 2013
scarica la locandina

Nell’arco di un mese ci saranno spettacoli pomeridiani e spettacoli in matinée. I gruppi che ospiteremo sono una rappresentanza di compagnie con le quali La Macchina dei Sogni ha stretto rapporti di collaborazione e interscambio di idee e progetti nell’arco di questi primi 30 anni di attività. Il rapporto con gli artisti è sempre stato diretto, si tratta di compagni di viaggio di ieri e di oggi, conosciuti da Mimmo Cuticchio in giro per i festival e rassegne.
La Macchina dei Sogni, con le sue molteplici attività, si intreccia con il contributo di alcune strutture palermitane che arricchiranno di contenuti questo fitto mese di spettacoli. In particolare, la prestigiosa Fondazione Salvare Palermo offrirà alla Città una mostra di immagini dell’edizione 1995 de La Macchina dei Sogni (un reportage fotografico a suo tempo realizzato da Andrea Ardizzone) e visite guidate nel Quartiere Olivella, mentre la più giovane Associazione Frida Kahlo proporrà alcuni laboratori tematici legati a spettacoli per bambini palermitani e per quelli di altre nazionalità nati a Palermo.

Associazione Figli d’Arte Cuticchio



Direzione Artistica
Mimmo Cuticchio

Laboratorio Dalla costruzione di un pupo alla messa in scena
diretto da Mimmo Cuticchio

Registrazione audio
RAI RADIO 3

Progetto GIROgiroMONDO
Associazione Frida Kahlo

Gruppo di lavoro
Giacomo Cuticchio, Tania Giordano, Heidi Mancino, Floriana Patti, Fulvio Verna

Allestimenti
Tania Giordano

Mostra Attorno alle mura dell'Itria
Fondazione Salvare Palermo
fotografie di Andrea Ardizzone

Installazione Audaci imprese di donne e cavalieri
La voce delle cose

Visite guidate
Fondazione Salvare Palermo

Illustrazione di copertina
Tania Giordano

Progetto grafico e impaginazione
Mela Dell’Erba

Consulenza amministrativa
Emilio Rubè e Maria D'Agostino

Segreteria
Mimma Giordano e Giusi Parisi

Organizzazione
Elisa Puleo